Return to site
Return to site

Con capitalizzazione composta degli interessi il tasso è indeterminato e c'è anatocismo

La Corte d'Appello di Bari con questa bellissima sentenza mette nero su bianco in modo preciso e analitico tutte le criticità celate nel piano di ammortamento alla francese con capitalizzazione composta. Cosa significano questi termini? Ammortamento alla francese: il mutuatario paga mensilmente rate costanti (stesso "prezzo") formate da una quota interessi, molto alta all'inizio e poi sempre più bassa, e una quota capitale, molto bassa all'inizio e poi a salire. E capitalizzazione composta? Significa che gli interessi maturano sulla base di altri interessi, e quindi anatocismo e costi occulti per il cliente!

Le banche infatti adottano sempre questa metodologia non indicandolo bene nel contratto e non dando neanche altre alternative al cliente. Utilizzando piani di ammortamento diversi e capitalizzazioni diverse infatti il mutuatario potrebbe essere più avvantaggiato e pagare meno interessi.

La conseguenza di tutto ciò è il ricalcolo ai tassi bot degli interessi pagati e a scadere.

Da anni lo rileviamo nelle nostre analisi e portiamo avanti questi contestazioni nei tribunali, e con soddisfazione rilevo come i giudici stiano diventando sempre più attenti su queste questioni molto complesse e legate alla matematica finanziaria.

LEGGI LA SENTENZA COMPLETA
Previous
Ottima sentenza sulla nullità totale delle fideiussioni...
Next
Il tasso d'interesse nei contratti dev'essere chiaro ed...
 Return to site
Cancel
All Posts
×

Almost done…

We just sent you an email. Please click the link in the email to confirm your subscription!

OK